I Piloti Ferrari per la stagione 2025

  Charles Leclerc

  Lewis Hamilton

Charles Leclerc

Sito Web: www.charlesleclerc.com

Numero vettura 16

Nasce a Monaco (Montecarlo Francia) il 16 ottobre 1997

In formula 1 dal 2016

2016 2017 Driver Academy Ferrari collaudatore Hass e Ferrari 2018 Suber

DALLA STAGIONE 2019 in FERRARI

Leclerc fu amico d'infanzia di Jules Bianchi ed iniziò a correre con i kart sul tracciato di Brignoles, gestito dal padre dello stesso Bianchi. Come Jules, Leclerc si unì alla compagnia di management ARM, comandata da Nicolas Todt

Nato a Monaco, Leclerc iniziò la sua carriera nei kart nel 2005 e vinse il campionato PACA francese nello stesso anno, nel 2006 e nel 2008. Nel 2009 divenne campione cadetto francese, prima di spostarsi nella classe KF3 nel 2010, dove vinse la Junior Monaco Kart Cup. Continuò a correre in KF3 nel 2011, anno in cui vinse la coppa del mondo CIK-FIA KF3. il trofeo Academy CIK-FIA e i Master dell'ERDF Junior Kart. Negli anni, Leclerc divenne anche membro della compagnia ARM di Todt.

Leclerc passò alla categoria KF2 nel 2012 con l'ART Grand Prix e vinse il titolo WSK Euro Series oltre a chiudere al 2º posto nel campionato europeo CIK-FIA KF2 e nel campionato del mondo di Kart CIK-FIA Under 18

Il 2013 fu l'ultimo anno in cui Leclerc corse nel mondo del karting. Ottenne un 6º posto nel campionato europeo CIK-FIA KZ1 e un 2º posto nel campionato del mondo CIK-FIA KZ, dietro all'attuale pilota di Formula 1 della Red BullMax Verstappen

Formula Renault 2.0

Nel 2014, Leclerc passò alle monoposto, correndo nella Formula Renault 2.0 Alps per la squadra britannica Fortec Motorsports. Durante la stagione ottenne sette podi, tra i quali due vittorie, una delle quali a Monza, mentre l'altra arrivò nel round finale a Jerez, dove precedette il russo Matevos Isaakyan. Concluse il campionato al 2º posto, alle spalle di Nyck de Vries su Koiranen Leclerc partecipò anche all'Eurocup Formula Renault 2.0, di nuovo con la Fortec, come pilota ospite. Nelle sei gare che corse, concluse sul podio tre volte, tra le quali spiccano un 2º posto al Nürburgring seguito da un altro all'Hungaroring

Formula 3

Leclerc partecipò alla Formula 3 europea nel 2015, alla guida di una vettura della squadra olandese Van Amersfoort. Nel primo evento stagionale, tenutosi a Silverstone, Leclerc ottenne la pole position in gara-2 e gara-3 dopo che il poleman originario, Felix Rosenqvist, venne escluso per motivazioni tecniche. Vinse la sua prima gara nello stesso weekend, in gara-3, davanti ad Antonio Giovinazzi e Jake Dennis. La seconda vittoria arrivò nel weekend di gara successivo, a Hockenheim, nuovamente in gara-3, mentre nelle altre due gare ottenne due podi e tre vittorie tra i debuttanti. Leclerc vinse per la terza volta in gara-1 a Spa-Francorchamps, evento che lo vide prendere il comando del campionato. Ad ogni modo, Leclerc concluse la stagione al 4º posto, principalmente a causa dei danni al telaio avuti in seguito ad un incidente con Lance Stroll a Zandvoort. A novembre 2015, Leclerc chiuse al 2º posto il Gran Premio di Macao

Gp 3 Series

Nel dicembre 2015 Leclerc partecipò ai test poststagionali della GP3 con ART Grand Prix e Arden International. A febbraio 2016 Nyck de Vries confermò che Leclerc avrebbe corso nella stagione 2016 della GP3 e la ART Grand Prix lo ingaggiò la settimana successiva. Il 26 novembre, dopo Gara 1, si laurea campione della GP3 nonostante il suo ritiro durante la corsa.

Formula 2 La settimana successiva alla sua vittoria del titolo in GP3, fu confermato che Leclerc sarebbe salito in Formula 2 per la stagione 2017 con la scuderia Prema Racing, insieme al compagno Antonio Fuoco, anch'egli parte della Ferrari Driver Academy Leclerc domina la prima parte della stagione con 5 vittorie e 7 podi nelle prime 12 gare. Nei primi 7 appuntamenti della Formula 2 ottiene tutte e 7 le pole position, l'ultima però, ottenuta nel Gran Premio di Ungheria, gli viene tolta per una squalifica dovuta ad un'irregolarità di un elemento del differenziale sulla sua monoposto e viene assegnata al pilota Oliver Rowland alla guida della DAMS. Questo non permette al pilota della Prema Powerteam di eguagliare il record di pole consecutive nella categoria che condivide con Stoffel Vandoorne. Nell'appuntamento di Spa-Francorchamps ottiene la pole numero 7 sotto una tempesta d'acqua, e domina tutta la feature race con 36 secondi di vantaggio sul secondo classificato Oliver Rowland. Entrambi verranno però squalificati dalla direzione gara per un'irregolarità al fondo delle vetture. Nella gara sprint, costretto a partire dal fondo, il pilota monegasco esegue una rimonta fino al quinto posto. A Monza le cose non vanno per il verso giusto. Si qualifica solo settimo nella feature race e, mentre lotta per la prima posizione con Nyck De Vries, i due si scontrano (De Vries verrà penalizzato a fine corsa) e perdono il controllo delle loro vetture. Leclerc finirà la gara in 17ª posizione. Nella gara sprint Charles è costretto ancora a recuperare dal fondo, riuscendo a risalire fino alla nona posizione. Nel weekend del Gran Premio di Jerez Charles ottiene la pole numero 8 battendo il record di maggior numero di pole nella categoria detenuto da Stoffel Vandoorne. In Gara 1 Leclerc ha una buona partenza e mantiene la leadership della corsa. Nelle fasi finali entra in pista la Safety car per un contatto tra Matsushita e Ferrucci, questo permette a Oliver Rowland di tornare negli scarichi del monegasco e provare a tenere aperto il campionato infatti, a Leclerc basta finire a punti davanti a Rowland per vincere matematicamente il titolo di Formula 2. Leclerc resiste agli attacchi del pilota della DAMS e si porta a casa il titolo con 3 gare d'anticipo. In gara 2 parte 8°, per l'elevato degrado delle gomme lui e il compagno di squadra Antonio Fuoco sono costretti ad entrare ai box, Leclerc riesce a recuperare fino alla 4ª posizione ma sempre per l'elevato degrado, nell'ultimo giro, viene superato prima da Luca Ghiotto e poi dal compagno per poi essere beffato sul traguardo da Nyck De Vries. Finisce la gara in 7ª posizione. Nella gara successiva, ad Abu Dhabi, si qualifica soltanto sesto terminando la gara in seconda posizione dopo la squalifica di Oliver Rowland e Antonio Fuoco. In gara 2 parte quindi settimo. Dopo una grande rimonta coronata da un sorpasso magistrale all'ultimo giro, si aggiudica la sua settima gara della stagione eguagliando il record di vittorie in una stagione di Stoffel Vandoorne. Conclude il campionato in prima posizione con 282 punti.

Formula 1 Nel marzo 2016, Ferrari annunciò che Leclerc sarebbe stato uno dei due nuovi piloti inseriti nel Ferrari Driver Academy (di cui anche Bianchi faceva parte) e che sarebbe diventato collaudatore di Haas e della stessa Ferrari. Proprio nelle vesti di collaudatore, partecipa alla prima sessione di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna dello stesso anno guidando la monoposto della squadra statunitense. Il 9 maggio 2016 prova la Ferrari F14 T sul circuito di Fiorano: compie 300 chilometri, necessari per l'ottenimento della Superlicenza FIA. Ad agosto del 2017, Leclerc esegue la prima giornata di test a Budapest a bordo della "SF70H" con la Scuderia Ferrari ottenendo il miglior crono di giornata. Sempre nello stesso mese guida ancora una volta per la Ferrari nei test Pirelli 2018. Il 22 settembre 2017 viene ufficializzata la sua partecipazione a 4 sessioni di prove libere del campionato 2017 con la Sauber Il 29 settembre seguente svolge la prima sessione di prove sotto la pioggia nel Circuito di Sepang con il team Sauber e finisce la sessione in 16ª posizione, mettendosi alle spalle il compagno Pascal Wehrlein.

Anno 2018 Sauber Il 29 novembre partecipa al secondo giorno di test nel circuito di Abu Dhabi a bordo della monoposto della scuderia elvetica per ricavare dati sulle mescole Pirelli che saranno in uso nella stagione 2018. Il 2 dicembre dello stesso anno viene ufficializzato come uno dei due piloti titolari del team Sauber per il Campionato di F1 2018, accanto a Marcus Ericsson che viene riconfermato.Nella prima gara stagionale ottiene un 18º posto in qualifica e un 13º in gara, a 20 secondi dalla zona punti. Dopo alcuni weekend di gara difficili, in cui non riesce a mettersi particolarmente in luce, nel Gran Premio d'Azerbaigian 2018 conquista i suoi primi punti grazie ad un brillante sesto posto, che gli vale 8 punti in campionato. Nelle gare successive, con l'eccezione del Gran Premio di Monaco, ottiene diversi piazzamenti in zona punti; nel Gran Premio d'Austria, in particolare, si piazza 9º con Ericsson 10º, ottenendo un doppio piazzamento a punti per la Sauber, cosa che non succedeva dal Gran Premio di Cina 2015. Nella gara successiva, a Silverstone, è costretto al ritiro per una gomma mal fissata al pit stop mentre era ottavo. In Germania, dopo una buona qualifica, termina nelle retrovie, messo in difficoltà dalle condizioni meteo miste. Nel Gran Premio d'Ungheria è costretto al ritiro per un contatto avvenuto durante il primo giro. Si ritira nuovamente nel Gran Premio del Belgio, in cui rimane coinvolto in un incidente alla prima curva, e arriva undicesimo nel Gran Premio d'Italia a Monza. Nelle gare successive ottiene due piazzamenti a punti consecutivi: il nono posto al Gran Premio di Singapore e il settimo al Gran Premio di Russia, arrivando al traguardo dietro ai piloti dei tre top team. Nei due Gran Premi successivi, in Giappone e Stati Uniti, si ritira rispettivamente per un testacoda e per i danni subiti a seguito di un incidente con Grosjean, mentre nel Gran Premio del Messico e nel Gran Premio del Brasile giunge settimo al traguardo, permettendo alla Sauber di sorpassare la Toro Rosso e portarsi all'ottavo posto della classifica costruttori. Conclude la stagione 13° con 39 punti.

Il passaggio in Ferrari per la stagione 2019 Ottima stagione per il monegasco concludendo la stagione 4° con 264 davanti al compagno di squadra.

L'anno 2020 Confermato fino al 2024 vista la sua prima ottima stagione 2019. Stagione deludente quella del 2020 x la Ferrari non è mai entrata in gioco x il mondiale con entrambi i piloti. L'anno 2020 e anche l'ultima stagione del compagno di squadra Sebastian Vettel.

Anno 2021 Cambio compagno arriva lo spagnolo Carlos Sainz Jr. figlio d'arte del campione del rallismo mondiale Carlos Sainz. Non resta che augurargli buona fortuna. Anche la stagione 2021 è giunta al termine e per il pilota monegasco tutta da archiviare finendo 7° dietro allo spagnolo suo compagno di scuderia con 159 punti.

Anno 2022 Si riparte a marzo con il primo GP il in Bahrain il 20 marzo fiduciosi per la nuova stagione di avere una vettura competitiva per potersi mettere alle spalle la stagione 2021 che è andata così e così......

Anno 2023 Il 5 marzo inizia la stagione 2023 con il primo GP in Bahrain per Charles Leclerc è alla quinta stagione in rosso...........

Anno 2024 La conferma del monegasco e già arrivata prenderà il via con la nuova monoposto di Maranello il 2 marzo 2024 in Bahrein.........

Anno 2025 Continua la sua carriera in rosso affiancato dal 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton....

Palmares di Charles Leclerc

Stagione 2014 Formula Renault 2.0 Classificato 2°

Stagione 2015 Formula 3 Europea Classificato 4°

Stagione 2016 Formula 1 Ferrari e Hass collaudatore. Campionato Gp3 Series Classificato 1°

Stagione 2017 Formula 1 Ferrari e Sauber collaudatore. Formula 2 Classificato 1°

Stagione 2018 Formula 1 Sauber Classificato 13°

Stagione 2019 Ferrari 4° punti 264

Stagione 2020 Ferrari 8° punti 98

Stagione 2021 Ferrari 7° punti 159

Stagione 2022 Ferrari 2° punti 308

Stagione 2023 Ferrari 5° punti 206

Stagione 2024 Ferrari 3° punti 356

 

Lewis Hamilton

Lewis Carl Davidson Hamilton

Sito Web: www.lewishamilton.com

Numero vettura 44

Nasce a Stevenage (Inghilterra) il 7° gennaio 1985

In formula 1 dal 2007

Esordio in McLaren dal 2007 al 2012 dal 2013 al 2024 in Mercedes

7 titoli mondiali

2008 in McLaren

2014-2015-2017-2018-2019-2020 in Mercedes

DALLA STAGIONE 2025 in FERRARI

Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi insieme a Michael Schumacher è il più vincente campione nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali conquistati: nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020 con la Mercedes. È inoltre il pilota che ha ottenuto più vittorie, podi, pole position e punti nella storia della competizione. Si distingue per il suo stile di guida molto aggressivo, per la sua velocità in qualifica e per la sua solidità in gara oltre che per la sua destrezza sul bagnato,caratteristiche che lo rendono un pilota completo e molto ostico per i rivali. Dal suo esordio in massima categoria nel 2007, Hamilton si è aggiudicato almeno una gara e una pole position durante il campionato mondiale fino alla stagione 2021 il che lo rende l'unico pilota nella storia della massima formula a esserci riuscito dalla prima stagione per quindici annate consecutive. Con sette titoli mondiali è il britannico più titolato di tutti i tempi, nonché l'unico anglosassone a essere riuscito a trionfare per quattro edizioni consecutive (nel 2017, 2018, 2019 e 2020) Il suo numero di gara è il 44, ma nel 2009  ha usato il numero 1 in quanto campione del mondo in carica. È inoltre proprietario del team di SUV Elettrici "X44", nel campionato Extreme E.

Piazzamenti dall'esordio in F.1

Stagione 2007 McLaren 3° punti 109

Stagione 2008 McLaren 1° punti 98

Stagione 2009 McLaren 5° punti 49

Stagione 2010 McLaren 4° punti 240

Stagione 2011 McLaren 5° punti 227

Stagione 2012 McLaren 4° punti 190

Stagione 2013 Mercedes 4° punti 189

Stagione 2014 Mercedes 1° punti 384

Stagione 2015 Mercedes 1° punti 381

Stagione 2016 Mercedes 2° punti 380

Stagione 2017 Mercedes 1° punti 363

Stagione 2018 Mercedes 1° punti 408

Stagione 2019 Mercedes 1° punti 413

Stagione 2020 Mercedes 1° punti 347

Stagione 2021 Mercedes 2° punti 387,5

Stagione 2022 Mercedes 2° punti 240

Stagione 2023 Mercedes 3° punti 234

Stagione 2024 Mercedes 7° punti 223

TORNA HOME TORNA A PILOTI CHE HANNO FATTO LA STORIA